• IT
  • /
  • EN
Galleria Michela Rizzo

Galleria Michela Rizzo

  • Home
  • Artisti
  • Mostre
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Future
  • In corso
  • Passate

  • 2025
  •  
  • 2024
  •  
  • 2023
  •  
  • 2022
  •  
  • 2021
  •  

  • 2020
  •  
  • 2019
  •  
  • 2018
  •  
  • 2017
  •  
  • 2016
  •  
  • 2015
  •  
  • 2014
  •  
  • 2013
  •  
  • 2012
  •  
  • 2011
  •  
  • 2010
  •  
  • 2009
  •  
  • 2008
  •  

  • Immagini
  •  
  • Comunicato Stampa
Nanni Balestrini – Altre e infinite voci – a cura di Marco Scotini | GMR Venezia | 15.07.23 – 28.09.23

 

La Galleria Michela Rizzo è lieta di annunciare la mostra Nanni Balestrini. Altre e infinite voci che aprirà il 14 luglio 2023. La mostra, a cura di Marco Scotini e in collaborazione con l’Archivio Luigi Nono di Venezia, è la prima personale italiana dopo la scomparsa dell’artista nel 2019 e intende presentare una vasta gamma di materiale documentario originale, assieme ad una selezione di oltre 50 opere dell’artista che risalgono agli anni Sessanta. Il titolo della retrospettiva è un prelievo dal verso “ci sono altre e infinite voci che si muovono altrove ci”, tratto dal testo concepito da Nanni Balestrini per la composizione per nastro magnetico di Luigi Nono Contrappunto dialettico alla mente del 1968, poi incluso dal poeta nella raccolta Ma noi facciamone un’altra, pubblicata da Feltrinelli nello stesso anno. Fin dal titolo l’esposizione veneziana si focalizza sul decennio d’esordio di Balestrini - gli anni Sessanta del secolo scorso - riletto in parallelo alla relazione del poeta/artista visivo con il musicista, a partire dal comune lavoro fatto sulle voci e con le voci, sotto il paradigma dell’enunciato collettivo. Il montaggio e la ricombinazione di testi altrui sono, di fatto, uno dei tratti peculiari del metodo di Balestrini. Si è sempre troppo insistito sul carattere esclusivamente tipografico della scrittura nelle opere plastiche di Balestrini per non dover riportare l’attenzione, attraverso questa mostra, sul doppio livello acustico e visivo della parola balestriniana o, meglio, sulla sua “indiscernibilità fonottica”, come l’ha definita Paolo Fabbri. In questo senso, approfondire la relazione con una figura come Luigi Nono, durata un intero decennio, così come soffermarsi sulla loro collaborazione, non può che far luce ulteriore sulla ricerca della disalienazione della parola perseguita da entrambi. Dagli incontri alle settimane internazionali di Nuova Musica di Palermo del 1962 e dalla nascita del Gruppo ’63 fino al giornale politico mensile di Balestrini, “Compagni” del 1970 (che ospita l’intervento di Nono “Il potere musicale”), il rapporto tra i due grandi artisti si sviluppa su più livelli di interferenze ma anche su parallelismi culturali sorprendenti, in cui l’interventismo politico-artistico di entrambi è la costante. Per questo motivo l’itinerario espositivo risulta capovolto e la mostra comincia con il fatidico ‘68 per poi procedere al contrario. Senza dubbio un’opera di Balestrini come I muri della Sorbona (1968), in cui - nel contesto de “Il Teatro delle Mostre” - il poeta ricopre in tempo reale le pareti della Galleria La Tartaruga con gli slogan della contestazione francese non può essere separata dalla composizione noniana per voci e nastro magnetico Non consumiamo Marx (1969), che si avvale di venti scritte murali del Maggio parigino e di documenti della lotta contro la Biennale di Venezia di quello stesso anno. Pure l’operaismo de La Fabbrica illuminata (1964) di Nono risulta in connessione con il materiale verbale del noto libro balestriniano Vogliamo tutto del 1971. Ma possibili parallelismi si trovano anche più internamente alla metodologia di entrambi come la pratica del cut-up e del fold-in in Balestrini e la “tecnica di scissione in fonemi” di Nono. Non possiamo trascurare, inoltre, il loro comune ricorso alla tecnologia per sovvertire gli strumenti del padrone e contro il sistema che li ha prodotti: con l’IBM da parte di Balestrini per fare poesie nel 1961 e l’ingresso di Nono nella musica elettronica nel 1964. E, infine, vera e propria collaborazione è quella che si definisce in Contrappunto dialettico alla mente del 1968, opera ironico-politica di Nono in cui il materiale linguistico è organizzato dallo stesso Balestrini. Attorno a quest’opera, che sarà eseguita a settembre a mostra ancora in corso, ruota l’intera esposizione che presenta alcuni cicli delle opere di Balestrini come i primi collage chiamati Cronogrammi (1961), i collage sulle grandi foto a colori dei settimanali “Epoca” e “Tempo” (1963), la serie Maestri del Colore (1964), la serie Quindici (1969), oltre ad altre opere.

Testo critico a cura di Marco Scotini

Un sentito ringraziamento a:

Fondazione Bevilacqua la Masa

Rossana Campo

Eredi Umberto Eco

Fabio Marangon

Nuria e Serena Nono

Veniero Rizzardi

 

Si ringraziano inoltre i prestatori:

Giacomo Balestrini

Sergio Bianchi

Andrea Cuomo

Marcello Forin

Galleria Frittelli Arte Contemporanea

Fondazione Marconi

Fabio Marangon

Galleria Mazzoli

MiBAC Fondazione

Archivio Luigi Nono

 

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini (Milano 1935 - Roma, 2019), poeta, romanziere e artista visivo, agli inizi degli anni ’60 fa parte dei poeti “Novissimi” e del “Gruppo 63”, che riunisce gli scrittori della neoavanguardia. Grande sperimentatore, è il primo artista ad utilizzare un calcolatore IBM per elaborare i suoi Cronogrammi. Nel 1961 compone la prima poesia realizzata con un computer. Ha svolto un ruolo determinante nella nascita delle riviste di cultura "Il Verri", Quindici", "Alfabeta", "Zoooom". È autore del ciclo di poesie sulla Signorina Richmond e della trilogia di romanzi La Grande Rivolta (Vogliamo tutto, Gli invisibili e L’editore) sulle lotte del movimento negli anni ’70. Recentemente è stato pubblicato Milleuna (con CD) che raccoglie le sue collaborazioni con musicisti, il romanzo multiplo elettronico Tristano e la raccolta di poesia Caosmogonia. Parallelamente alla produzione letteraria ha sviluppato una intensa ricerca in campo visivo, documentata nella monografia Con gli occhi del linguaggio. Ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero, nel 1993 alla Biennale di Venezia, e con personali alla Galleria Mazzoli di Modena, al MACRO (Museo d’arte contemporanea di Roma), alla Fondazione Morra di Napoli, alla Fondazione Mudima di Milano e alla Galleria San Ludovico di Parma. Ha partecipato a La parola e l’arte, MaRT Rovereto; Italics, Palazzo Grassi, Venezia; 1988 vent’anni prima vent’anni dopo, Centro per l’arte con- temporanea Luigi Pecci di Prato; Futurismo 1909-2009, Palazzo Reale di Milano; Mille e tre, Louvre, Parigi, Artissima 2010, Torino. Ha realizzato la stazione Lala della metropolitana di Napoli e la stele Incipit per la biblioteca di Vignola. Con il video Tristanoil è stato presente a DOCUMENTA 13 Ha presentato nella Galleria Michela Rizzo tre mostre personali: Bastacani nel 2011, Tristanoil nel 2013, e La tempesta perfetta nel 2015.

D753905
D753906
D753907
D753910
D753920
D753913
D753923
D753911
D753925
D753912
D753932
D753934
D753929
D753938
D753950
D753951
D753947
D753935
D753960
D753957
D753961

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Gabriele Basilico – Shanghai | GMR, Venezia | 30.05-13.09.2025

Alessandro Sambini – Images at an Exhibition | GMR.2, Mestre | 12.06-18.07.2025

Matthew Attard – segni di rotta | GMR, Venezia | 22.03 – 24.05.2025

Riccardo Guarneri con Virgilio Guidi – Venezia, a cura di Stefano Cecchetto | GMR, Venezia | 18.01 – 12.03.2025

Giorgio Cassone – Quel singolo | GMR.2 Mestre | 24.01 – 28.02.2025

Ludovico Bomben – AERE Pratiche di avvicinamento | GMR.2 Mestre | 05.12.2024 – 24.01.2025

Cesare Pietroiusti – Tecnologie obsolete e processi di produzione semplici | GMR, Venezia | 5.10 – 30.11.2024 PROROGATA FINO AL 14.12

Lucio Pozzi – Overlaps | GMR.2 Mestre | 27.09 – 25.10.2024

Matthew Attard – tbaħħir navigando | Highlight Project Room, GMR, Venezia | 20.07 – 28.09.2024

Matthew Attard – I WILL FOLLOW THE SHIP | Padiglione Malta, Biennale Arte 2024 | 20.04 – 24.11.2024

David Rickard, Mariateresa Sartori – AETHER / ETERE la presenza dell’assente | GMR, Venice | 19.07 – 28.09.2024

Federico De Leonardis – Acqua | GMR.2, Mestre | 21.05 – 19.07.2024

Romano Lotto, a cura di Stefano Cecchetto | GMR.2 Mestre | 03.05 – 07.06.2024

Mauro Ghiglione – Post Scriptum | GMR.2 Mestre | 27.03 – 30.04.2024

Brian Eno – Gibigiane | GMR, Venice | 18.04 – 10.07.2024

Ruben Montin, Nazim Ünal Yılmaz – black with love, intact as a flower | GMR, Venezia | 17.02 – 6.04 2024

Luca Clabot – FATALITÀLIA | GMR Venezia | 16.01 – 10.02.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

David Rickard – Throwing Dice in the Dark | GMR.2 Mestre | 20.10 – 24.11.2023

Antoni Muntadas, Francesco Jodice – Altrove/Elsewhere | GMR Venezia | 07.10.23 – 02.12.23 | a cura di Bartomeu Mari

Marcela Cernadas – Di natura fragile | GMR.2 Mestre | 13.09.23 – 20.10.23

Nanni Balestrini – Altre e infinite voci – a cura di Marco Scotini | GMR Venezia | 15.07.23 – 28.09.23

Moonbath Magic – Beatrice Alici | GMR.2 Mestre | 01.06.23 – 07.07.23

L’Era dei Giganti – Alessandro Sambini | GMR Venezia | 20.05.23 – 08.07.23

Ship of Fools – Matthew Attard | GMR.2 Mestre | 30.03 – 05.05

Saverio Rampin | GMR Venezia | 14.03 – 10.05

a cura di Stefano Cecchetto

Diario – Giorgia Fincato | GMR.2 Mestre

26 gennaio - 3 marzo 2023

Liquidi – Ryts Monet e Cesare Pietroiusti | GMR.2 Mestre

24 novembre 2022 - 15 gennaio 2023

Lucio Pozzi – Il Vento di Mercurio

A cura di Davide Ferri

01 ottobre - 17 dicembre 2022

Bello Mondo – mostra collettiva

Ivan Barlafante, Ludovico Bomben, Marcela Cernadas e Federico De Leonardis

9 luglio - 24 settembre 2022

(in)visible fields. space as energy – mostra collettiva

Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, David Rickard, Mariateresa Sartori e waiwai research and design agency (rappresentato da Wael Al Awar)

A cura di Elena Forin

20 aprile – 2 luglio 2022

Michael Höpfner, Unfinished Walks

19 febbraio - 9 aprile 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Claudio Costa e Hermann Nitsch, Il Viaggio nell’Ancestrale

A cura di Stefano Castelli

5 settembre - 13 novembre 2021

Maurizio Pellegrin, The Red, The Black and The Other

A cura di Vittorio Urbani

Dal 2 giugno al 31 luglio 2021

Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale

A cura di Alberto Fiz

6 aprile - 26 maggio 2021

Money Money Money – mostra collettiva

Nanni Balestrini, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Fabio Mauri, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, Lucio Pozzi, Aldo Runfola, Ryts Monet

A cura di Elena Forin

3 febbraio - 18 marzo 2021

Together We Stand! (group show)

Alessandro Biggio, Lucio Pozzi, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

30 novembre 2020 - 16 gennaio 2021

Brian Eno | David Tremlett

dal 5.09.2020 al 21.11.2020

Assembramenti – mostra collettiva

Matthew Attard, Nanni Balestrini, Ivan Barlafante, Lawrence Carroll, Vincenzo Casali, Marcela Cernadas, Luca Clabot, Pierpaolo Curti, Federico De Leonardis, Leon Ferrari, Giorgia Fincato, Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Riccardo Guarneri, Michael Hoepfner, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Ryts Monet, Antoni Muntadas, Richard Nonas, Maurizio Pellegrin, Lucio Pozzi, Saverio Rampin, David Rickard, Antonio Rovaldi, Silvano Rubino, Aldo Runfola, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

14 giugno - 01 agosto 2020

Il Corpo del Vuoto – online

Ivan Barlafante, Federico De Leonardis, Mauro Ghiglione, Andrea Santarlasci, Roman Opalka, David Rickard, Franco Vaccari

A cura di Federico De Leonardis

Gesti di Carta – online

Maurizio Pellegrin, Saverio Rampin, Nanni Balestrini, León Ferrari, Matthew Attard, Mariateresa Sartori, Giorgia Fincato, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi

Glass Context – online

Monica Bonvicini, Tony Cragg, Marya Kazoun, Maurizio Pellegrin, Antonio Riello, Bernardì Roig, Silvano Rubino

RE-INDEX / SPACE AND TIME DURING ISOLATION – online

Matthew Attard, Francesco Jodice, Ryts Monet, Antoni Muntadas, David Rickard, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori

Antonio Rovaldi, So Many Things in the Air!

8 febbraio - 28 marzo 2020

Dinamogrammi – mostra collettiva

Matthew Attard, Irma Blank, Leon Ferrari, Giorgia Fincato

A cura di Viana Conti

19 dicembre 2019 - 02 gennaio 2020

Maurizio Pellegrin, Alcuni Russi – Project Room

8 febbraio - 28 marzo 2020

Marcela Cernadas, Beyond Garden – Project Room

Novembre 2019

Soglie e Limiti – mostra collettiva

Benjamin Bergmann, David RIckard, Federico De Leonardis, Giorgia fincato, Mariateresa Sartori, Matthew Attard, Riccardo Guarneri

A cura di Elena Forin

21 settembre - 24 ottobre 2019

Matthew Attard, Equivocality – Project Room

2 marzo - 1 maggio 2019

MAURI | MUNTADAS

a cura di Laura Cherubini

8 maggio - 31 agosto 2019

Saverio Rampin, Pensai il colore, guardai il sole

a cura di Davide Ferri

23 marzo - 1 maggio 2019

Ryts Monet, La Caduta degli Dei

A cura di Agnes Kohlmeyer

26 gennaio - 16 marzo 2019

Due o Tre Dimensioni Infinite – mostra collettiva

Ruth Ann Fredenthal, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi, Saverio Rampin

A cura di Davide Ferri

2 Dicembre 2018 - 22 Gennaio 2019

Brian Eno, Ambient Paintings

22 settembre - 24 ottobre 2018

Aldo Runfola

A cura di Matteo Bergamini

09 giugno - 09 settembre 2018

Kateřina Šedá, As a UFO

A cura di Andrea Lerda

07 aprile - 02 giugno 2018

Pierpaolo Curti, Path 21

13 gennaio - 03 marzo 2018

Roman Opalka, anche OPALKA 1958 – 1965 / 1 – ∞

23 settembre - 18 dicembre 2017

Matteo Fato, Somersault

A cura di Alfredo Cramerotti

22 luglio 2017 - 09 settembre 2017

Hamish Fulton, Unlike a drawn line a walked line can never be erased

10 marzo - 15 luglio 2017

Martino Genchi, Bite into the ice shelf

1 marzo - 30 aprile 2017

Ivan Barlafante, L’orizzonte rovesciato

A cura di Laura Cherubini

9 dicembre 2016 - 28 febbraio 2017

Marcela Cernadas, Penelope – performance

A cura di Maria Chiara Klinger Mazzarino

8 ottobre 2016

Antonio Rovaldi e Michael Höpfner, Dear Michael, from Edgecombe to Qumalai

A cura di Davide Ferri

24 settembre - 30 novembre 2016

Alessandro Sambini, People at an exhibition

A cura di Denis Isaia

22 luglio - 17 settembre 2016

Silvano Tessarollo, Nulla nasce dal nulla

a cura di Andrea Lerda

2 giugno - 16 luglio 2016

Federico De Leonardis, Carcere d’invenzione VIII

13 Aprile - 28 Maggio 2016

Ruben Montini, Un altro te – performance

Performance di Ruben Montini

6 febbraio 2016

Riccardo Guarneri, Leggerissima e insieme forte

A cura di Fabio Belloni

13 febbraio - 2 aprile 2016

Antoni Muntadas, Da qui a là…

5 dicembre 2015 - 30 gennaio 2016

Nanni Balestrini, La Tempesta Perfetta

18 settembre - 07 novembre 2015

Francesco Jodice, Weird Tales / Strane Storie

A cura di Alfredo Cramerotti

6 maggio - 31 luglio 2015

Mauro Ghiglione, Complesse Sparizioni

A cura di Viana Conti

28 febbraio 2015 - 24 aprile 2015

Cristina Treppo, Piombo | Luca Clabot, 1914-2014 Cambia il corpo, malamente

A cura di Viana Conti

17 gennaio - 21 febbraio 2015

Claudio Costa, Nei Materiali dell’Umano

A cura di Flaminio Gualdon

18 Ottobre - 20 Dicembre 2014

IMmAGINE – mostra collettiva

Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Francesco Jodice, Andrea Morucchio

a cura di Martina Cavallarin

28 agosto - 20 settembre 2014

Gabriele Basilico, Cartoline d’Italia

A cura di Angela Madesani

6 giugno - 23 agosto 2014

Rashad Alakbarov e Matthew Attard, In between | Viewpoints

18 marzo – 20 maggio 2014

Sebastiano Mauri, The Other

A cura di Deborah Rossetto

18 gennaio - 14 marzo 2014

Aldo Runfola, Eventi

Dal 8.02.2014 al 23.04.2014

Mariateresa Sartori, You are the music while the music lasts

A cura di Raffaele Gavarro

22 settembre - 30 novembre 2013

Fabio Mauri, Picnic o Il Buon Soldato

22 settembre - 30 novembre 2013

Nanni Balestrini, Tristanoil

A cura di Martina Cavallarin

31 maggio - 31 agosto 2013

David Tremlett, Different Walls

A cura di Rachele Ferrario

31 maggio - 31 agosto 2013

David Rickard, All Vertical Lines Intersect

A cura di Elena Forin

31 maggio - 31 agosto 2013

Vito Acconci e Franco Vaccari, Intersection

A cura di Valerio Dehò

31 maggio - 7 settembre 2013

Roberto De Pol

A cura di Elena Forin

Dal 28.03.2013 al 21.05.2013

Sandro Mele, The American Brothers

A cura di Raffaele Gavarro

17 febbraio - 16 marzo 2013

Antoni Muntadas, Protocolli Veneziani

30 maggio - 31 agosto 2013

Francesco Bocchini, Magic

A cura di Valerio Dehò

Hamish Fulton | Richard Nonas

A cura di Angela Madesani

2 giugno - 1 settembre 2012

David Rickard, Displacements

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Andrea Frank, Systems

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Francesco Jodice

A cura di Angela Madesani

9 settembre - 30 novembre 2012

Personality – mostra collettiva

Lawrence Carrol, Tony Cragg, Roberto De Pol, Richard Nonas, Mariateresa Sartori, Reic Winarto

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Fabio Mauri, La Resa – installazione temporanea

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Silvano Tessarollo, Interni e…

A cura di Valerio Dehò

19 febbraio - 26 marzo 2011

Irma Blank e Silvie Defraoui, Writings

A cura di Viana Conti

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Nanni Balestrini, Bastacani

A cura di Marta Cavallarin

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Roman Opalka, Il tempo della pittura

A cura di Ludovico Pratesi

4 giugno - 29 ottobre 2011

Damien Hirst, Death in Venice

A cura di Valerio Dehò

12 aprile - 31 luglio 2010

Latitudini | Longitudini – mostra collettiva

Barry X Ball, Francesco Becchini, Lawrence Carroll, Silvio Giordano, Robert Glicorov, Sebastiano Mauri, Richard Nonas, David Rickars, Antonio Riello, Giovanni Rizzoli, Mariateresa Sartori

A cura di Martina Cavallerin

27 febbraio - 3 aprile 2010

Mauro Ghiglione e Franco Vaccari, Paso Doble

A cura di Viana Conti

12 dicembre 2009 - 20 febbraio 2010

Antoni Muntadas e Mariateresa Sartori, Movimenti e Situazioni

A cura di Marco Ferraris

3 ottobre - 05 dicembre 2009

Fabio Mauri, etc.

A cura di Martina Cavallarin

Dal 4.06.2009 al 20.09.2009

Richard Nonas

A cura di Laura Mattioli

14 febbraio - 7 aprile 2009

Cristina Treppo, The consequences of time

A cura di Martina Cavallarin

13 dicembre 2008 - 30 gennaio 2009

León Ferrari

A cura di Irma Arestizabal

11 settembre - 30 novembre 2008

David Rickard, Solid State

A cura di Martina Cavallarin

12 aprile - 10 maggio 2008

© Galleria Michela Rizzo 2025 | P.IVA 03512230271

  • English (Inglese)
  • Italiano

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website
Privacy Policy