Presentazione dell’opera pubblica di Ludovico Bomben, Dono Aureo, domenica 1 dicembre alle ore 11, Prata di Pordenone

il

Ludovico Bomben inaugura l'opera pubblica Dono Aureo, in Piazza Wanda Meyer a Prata di Pordenone, domenica 1 dicembre alle ore 11:00.

Antoni Muntadas | MUNTADAS / Edizioni 1971 – 2024 | Studio Varroni, Roma | 22 novembre 2024 – 22 febbraio 2025

il

Antoni Muntadas a Roma inaugura venerdì 22 novembre presso lo Studio Varroni la mostra MUNTADAS / Edizioni 1971 – 2024, a cura di Piero Varroni. Sarà esposto un ampio corpus documentario che ripercorre i principali temi affrontati da , offrendo un'indagine trasversale del suo percorso creativo dai primi anni Settanta ad oggi.

Inaugurazione: venerdì 22 novembre (dalle 17 alle 20)
22 novembre 2024 - 22 febbraio 2025
Studio Varroni / Eos Libri d’Artista
Via Saturnia 55, int. 2, Roma

Mariateresa Sartori | Presi per incantamento | Museo Centre de création contemporaine Olivier Debré, Tours, Francia | 15.11.2024 — 04.05.2025

il

Mariateresa Sartori presenta l'installazione sonora spazializzata in 8 canali, Nuovo Vento, al Museo Centre de création contemporaine Olivier Debré, CCCOD a Tours in Francia, alla mostra collettiva Presi per incantamento, a cura di Isabel Reiher e Chiara Bertola.

Opening: 14.11.2024
15.11.2024 — 04.05.2025
centre de création contemporain Olivier Debré
Tours, Francia

POC | LoVe! Land of Venice

il

ASSE 3 AZIONE 3.4 D
LoVe! Land of Venice

Contributo concesso euro 539.396,90

Love!
Land Of Venice

Attenendosi ai paradigmi e alle disposizioni del Bando FESR (POC), LoVe! (acronimo di Land of Venice!) quale progetto di valenza regionale, si configura come aggregazione di imprese per rilanciare, promuovere e vendere, in modo unitario, efficace e coerente, il palcoscenico artistico, culturale e creativo Veneto, contaminato alle diverse famiglie motivazionali individuate dal PSTV e coerente ai valori e alle precondizioni trasversali di Land of Venice I Land of Value (accessibilità e sostenibilità). Il patrimonio culturale e le arti visive contemporanee, nella loro accezione più ampia, si connotano nel progetto LoVe! come leva principale su cui fare perno per incentivare target diversificati e flussi turistici di qualità, incrementando contestualmente lo sviluppo economico nei comparti liminari o complementari al turismo, grazie al coinvolgimento di imprenditori locali collaborativi e consapevoli dell’urgenza di lavorare insieme per produrre valore e condividere cultura al fine di accogliere, trattenere e “far innamorare” il turista proveniente da tutto il mondo. LoVe! propone un approccio corale, sinestetico e sistemico che prevede l’interazione tra una visione di sviluppo turistico non estrattiva e diversi linguaggi creativi (arti visive e performative, design, architettura e patrimonio culturale veneto diffuso, vero DNA dell’Italia e del Veneto) intercettando più siti UNESCO con experiences di coinvolgimento orientate alla valorizzazione del Patrimonio Mondiale e alla loro reinterpretazione in chiave innovativa, secondo le linee UCCN di riflessione sul ruolo della creatività come fucina di azioni di innovazione. Gli obiettivi generali sono di medio (e lungo) periodo e prevedono il consolidamento di prodotti trasversali a più tematismi, in più destinazioni, condivisi con le O.G.D. e focalizzati sull’abbinamento tra offerta turistica e creativa-culturale, in chiave slow and green.

Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto

Il Programma Operativo Complementare (POC) della Regione del Veneto nasce a seguito della riprogrammazione del POR FESR-FSE 2014-2020, allo scopo di rispondere alle problematiche sanitarie, economiche e sociali determinate dall’attuale emergenza sanitaria COVID-19. Persegue le medesime finalità della politica di coesione 2014-2020 con le risorse derivate dalla riprogrammazione dei Programmi Operativi 2014-2020 POR FSE e POR FESR.

Le risorse del POC
Le risorse che si possono mobilitare per la risposta all’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dalla pandemia COVID-19 risultano complessivamente pari a 253,7 Milioni di euro coperte fino a 119,7 Milioni di euro dal POR FSE e fino a 134 Milioni di euro dal POR FESR.

Political Advertisment: 1952 – 2024, Muntadas e Marshall Reese | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino | 31 ottobre 2024 ore 19:30

il

Giovedì 31 ottobre alle ore 19:30 ci sarà per la prima italiana di Political Advertisement 1952-2024, undicesima edizione di una collaborazione durata quattro decenni tra Antoni Muntadas e Marshall Reese.
Introduce Marco Scotini con Walter Guadagnini, direttore di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia.

Nei giorni che precedono le elezioni presidenziali americane del 2024, Muntadas e Reese condividono con il pubblico una nuova puntata del progetto Political Advertisement, che racconta l’evoluzione della propaganda elettorale americana dal 1952 a oggi. Accostando le campagne pubblicitarie televisive, da Dwight Eisenhower a Donald Trump e Kamala Harris, gli artisti ripercorrono la storia degli annunci elettorali intesi sia come strategia politica che come tecnica di marketing. La prima edizione di Political Advertisement è stata realizzata nel 1984 e da allora viene aggiornata ogni quattro anni in occasione delle elezioni.

Per prenotazioni: www.camera.to

Giovedì 31 ottobre alle ore 19:30
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, Torino

Walking Mountains, Hamish Fulton e Michael Höpfner | Museo Montagna, Torino | 30 ottobre 2024 ore 18:30

il

Mercoledì 30 ottobre alle ore 18.30 ci sarà l'inaugurazione di Walking Mountains, una mostra collettiva con la partecipazione di Hamish Fulton e Michael Höpfner in qualità di mentori, a cura di Andrea Lerda presso il Museo della Montagna di Torino.

Da novembre 2024 a giugno 2025, la mostra sarà arricchita da un programma di social walks che prenderanno vita al Museomontagna e in città.
Il primo appuntamento sarà venerdì 1 novembre alle ore 15 con Walking Every Direction di Hamish Fulton, sul Piazzale Monte dei Cappuccini.

Opening: mercoledì 30 ottobre ore 18:30
31 ottobre 2024 - 29 giugno 2025
Museo della Montagna
Piazzale Monte dei Cappuccini, Torino

https://mcusercontent.com/79ec227f8d614c078f0343122/files/332b640d-7dec-b6c5-72a5-f94ebbf91054/cs_Walking_Mountains_ITA.pdf 

Ludovico Bomben | PRELUDIO | Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo a Udine | 12 ottobre 2024 – 30 marzo 2025

il

Ludovico Bomben espone alla mostra collettiva PRELUDIO, a cura di Alessandra Santin, presso il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo a Udine.
12 ottobre 2024 - 30 marzo 2025
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Piazza Patriarcato 1, Udine

David Tremlett | Another Step | Chiostri di San Pietro della Fondazione Palazzo Magnani a Reggio Emilia | 11 ottobre 2024 – 9 febbraio 2025

il

David Tremlett in Another Step, una mostra a cura di Marina Dacci, presso gli spazi espositivi dei Chiostri di San Pietro della Fondazione Palazzo Magnani a Reggio Emilia. Con l'occasione ha realizzato un monumentale intervento artistico permanente, The Organ Pipes, all’Ex mangimificio Caffarri.
11 ottobre 2024 – 9 febbraio 2025
Chiostro di San Pietro
Corso Garibaldi, 31, Reggio Emilia

Fabio Mauri è presente nella grande mostra sull’Arte Povera | Bourse du Commerce – Pinault Collection a Parigi | 9 ottobre 2024 – 20 gennaio 2025

il

Fabio Mauri, Drive in 2, 1962, Disco e tela su tela dipinta a tempera e telaio in legno e metallo, 115x125cm. Courtesy the Estate of Fabio Mauri e Hauser & Wirth.

Fabio Mauri è presente nella grande mostra sull'Arte Povera, curata da Carolyn Christov-Bakargiev, alla Bourse du Commerce - Pinault Collection a Parigi.

9 ottobre 2024 – 20 gennaio 2025
La Bourse du Commerce, Pinault Collection, Paris

Mariateresa Sartori – AERE | Museo Civico di Palazzo della Penna, 26 settembre – 1 dicembre 2024

il

Mercoledì 25 settembre alle ore 18:00 inaugura la mostra collettiva AERE, a cura di Massimo Mattioli, presso il Museo Civico di Palazzo della Penna, con l’esposizione di opere di Mariateresa Sartori.

26 settembre - 1 dicembre 2024
Museo Civico di Palazzo della Penna
Via Prospero Podiani 11, Perugia