• IT
  • /
  • EN
Galleria Michela Rizzo

Galleria Michela Rizzo

  • Home
  • Artisti
  • Mostre
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Future
  • In corso
  • Passate

  • 2025
  •  
  • 2024
  •  
  • 2023
  •  
  • 2022
  •  
  • 2021
  •  

  • 2020
  •  
  • 2019
  •  
  • 2018
  •  
  • 2017
  •  
  • 2016
  •  
  • 2015
  •  
  • 2014
  •  
  • 2013
  •  
  • 2012
  •  
  • 2011
  •  
  • 2010
  •  
  • 2009
  •  
  • 2008
  •  

  • Immagini
  •  
  • Comunicato Stampa
Saverio Rampin | GMR Venezia | 14.03 – 10.05

Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view
Saverio Rampin - Installation view

Dopo il successo di pubblico e di critica per la grande mostra antologica realizzata dal Comune di Padova nell’ottobre scorso ai Civici Musei Eremitani, l’opera di Saverio Rampin torna alla Galleria Michela Rizzo con un percorso espositivo che presenta, per emblemi, il lavoro dell’artista veneziano dalla metà degli anni cinquanta fino al 1990.In questa concisa, ma puntuale analisi del lavoro di Rampin, la mostra indaga dentro all’opera dell’artista, partendo dai dipinti che aderiscono al periodo spazialista fino alla ricerca degli anni sessanta e settanta. Dentro a questa sua ricerca Saverio Rampin, ormai libero dall'espressionismo dei cromatismi e sempre in bilico tra la materia e il suo dissolversi, applica una svolta mirata a rivelare che l'emozione nell'arte è cosa che può anche andare disgiunta dalle regole compositive e dagli appoggi stilistici imposti dalla tradizione formale. Tale concetto finisce con l'incarnarsi nella grazia di un'immagine sfuggente, unicamente perseguita attraverso la lirica fluidità del colore e con tinte sempre più smorzate nella tenerezza di una luce affiorante. La mostra è curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con l’Archivio Saverio Rampin e la Galleria Michela Rizzo.

 

Saverio Rampin

Stra, 1930 - Venezia, 1992. Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, si fa presto notare nell’ambiente artistico del territorio, e partecipa dal 1948 alle collettive dell’allora attivissima Fondazione Bevilacqua La Masa. É oggi considerato uno dei maggiori esponenti dello spazialismo veneziano, nonostante Rampin non abbia mai voluto firmarne il manifesto. L’artista sviluppa negli anni Cinquanta una pittura caratterizzata da una forte valenza espressiva e si distanzia dalle iniziali esperienze di matrice cubo-futurista. In questo periodo si conferma come cifra riconoscibile la virata verso cromie accese, stese con pennellate impetuose, attestando un deciso astrattismo gestuale con l’ampia serie dei Momenti (1955-1957). L’incontro con Virgilio Guidi nella fine del decennio porta l’artista a mutare il proprio linguaggio espressivo, orientato ora ad accogliere nuove soluzioni. Sul finire degli anni Cinquanta, infatti, Rampin matura un importante evoluzione e comincia a concentrare la sua ricerca sulle possibilità vibratili del colore, pacatamente steso in composizioni geometriche; le tinte accese saranno sostituite da colori delicati e l’impeto espressivo precedente lascia spazio ad una pittura più lirica e rivolta all’interiorità. Rivela nelle opere una spiccata sensibilità poetica espressa da cromatismi raffinati e delicati, quasi impalpabili, tangibili prove della sua continua, quasi ossessiva ricerca sul colore che, come la luce, e grazie alla luce, delinea nuove realtà oltre lo spazio visibile. Nel 1950, a soli vent’anni, è invitato alla XXV Biennale di Venezia e del 1951 è la sua prima personale, presentata da Pizzinato alla Galleria Sandri di Venezia. Nel 1955 riceve il Premio Venezia alla XLIII Collettiva della Bevilacqua La Masa e si aggiudica il Campari al Premio Burano, che ripete anche nel 1960. Del 1956 è il primo premio ex aequo con Riccardo Licata alla Bevilacqua La Masa. Nel 1958 gli viene assegnato uno studio a palazzo Carminati che terrà fino al 1961; continua a frequentare la Galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo, base degli artisti spaziali e, tramite Guidi, entra in contatto con il nucleo principale degli spazialisti milanesi: Fontana, Capogrossi, Crippa e Dova. Del 1961 è l’inizio del sodalizio con Enzo Pagani, titolare di due gallerie, che fino al 1989 gli organizza quattordici mostre personali. Nel 2006 Luca Massimo Barbero cura Saverio Rampin. Catalogo generale 1945-1981. Quest'anno si è tenuta al Museo degli Eremitani di Padova la Mostra Saverio Rampin. Tempo, spazio, luce opere 1955-1991, curata da Stefano Cecchetto e in collaborazione con l'Archivio Rampin. La Galleria Michela Rizzo collabora con l’Archivio Rampin dal 2016, e ha presentato il lavoro dell’artista in diverse mostre collettive e fiere; del 2019 è la sua prima personale organizzata negli spazi dell’ex birrificio alla Giudecca, dal titolo Pensai il colore, guardai il sole, a cura di Davide Ferri.

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Gabriele Basilico – Shanghai | GMR, Venezia | 30.05-13.09.2025

Alessandro Sambini – Images at an Exhibition | GMR.2, Mestre | 12.06-18.07.2025

Matthew Attard – segni di rotta | GMR, Venezia | 22.03 – 24.05.2025

Riccardo Guarneri con Virgilio Guidi – Venezia, a cura di Stefano Cecchetto | GMR, Venezia | 18.01 – 12.03.2025

Giorgio Cassone – Quel singolo | GMR.2 Mestre | 24.01 – 28.02.2025

Ludovico Bomben – AERE Pratiche di avvicinamento | GMR.2 Mestre | 05.12.2024 – 24.01.2025

Cesare Pietroiusti – Tecnologie obsolete e processi di produzione semplici | GMR, Venezia | 5.10 – 30.11.2024 PROROGATA FINO AL 14.12

Lucio Pozzi – Overlaps | GMR.2 Mestre | 27.09 – 25.10.2024

Matthew Attard – tbaħħir navigando | Highlight Project Room, GMR, Venezia | 20.07 – 28.09.2024

Matthew Attard – I WILL FOLLOW THE SHIP | Padiglione Malta, Biennale Arte 2024 | 20.04 – 24.11.2024

David Rickard, Mariateresa Sartori – AETHER / ETERE la presenza dell’assente | GMR, Venice | 19.07 – 28.09.2024

Federico De Leonardis – Acqua | GMR.2, Mestre | 21.05 – 19.07.2024

Romano Lotto, a cura di Stefano Cecchetto | GMR.2 Mestre | 03.05 – 07.06.2024

Mauro Ghiglione – Post Scriptum | GMR.2 Mestre | 27.03 – 30.04.2024

Brian Eno – Gibigiane | GMR, Venice | 18.04 – 10.07.2024

Ruben Montin, Nazim Ünal Yılmaz – black with love, intact as a flower | GMR, Venezia | 17.02 – 6.04 2024

Luca Clabot – FATALITÀLIA | GMR Venezia | 16.01 – 10.02.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

David Rickard – Throwing Dice in the Dark | GMR.2 Mestre | 20.10 – 24.11.2023

Antoni Muntadas, Francesco Jodice – Altrove/Elsewhere | GMR Venezia | 07.10.23 – 02.12.23 | a cura di Bartomeu Mari

Marcela Cernadas – Di natura fragile | GMR.2 Mestre | 13.09.23 – 20.10.23

Nanni Balestrini – Altre e infinite voci – a cura di Marco Scotini | GMR Venezia | 15.07.23 – 28.09.23

Moonbath Magic – Beatrice Alici | GMR.2 Mestre | 01.06.23 – 07.07.23

L’Era dei Giganti – Alessandro Sambini | GMR Venezia | 20.05.23 – 08.07.23

Ship of Fools – Matthew Attard | GMR.2 Mestre | 30.03 – 05.05

Saverio Rampin | GMR Venezia | 14.03 – 10.05

a cura di Stefano Cecchetto

Diario – Giorgia Fincato | GMR.2 Mestre

26 gennaio - 3 marzo 2023

Liquidi – Ryts Monet e Cesare Pietroiusti | GMR.2 Mestre

24 novembre 2022 - 15 gennaio 2023

Lucio Pozzi – Il Vento di Mercurio

A cura di Davide Ferri

01 ottobre - 17 dicembre 2022

Bello Mondo – mostra collettiva

Ivan Barlafante, Ludovico Bomben, Marcela Cernadas e Federico De Leonardis

9 luglio - 24 settembre 2022

(in)visible fields. space as energy – mostra collettiva

Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, David Rickard, Mariateresa Sartori e waiwai research and design agency (rappresentato da Wael Al Awar)

A cura di Elena Forin

20 aprile – 2 luglio 2022

Michael Höpfner, Unfinished Walks

19 febbraio - 9 aprile 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Claudio Costa e Hermann Nitsch, Il Viaggio nell’Ancestrale

A cura di Stefano Castelli

5 settembre - 13 novembre 2021

Maurizio Pellegrin, The Red, The Black and The Other

A cura di Vittorio Urbani

Dal 2 giugno al 31 luglio 2021

Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale

A cura di Alberto Fiz

6 aprile - 26 maggio 2021

Money Money Money – mostra collettiva

Nanni Balestrini, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Fabio Mauri, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, Lucio Pozzi, Aldo Runfola, Ryts Monet

A cura di Elena Forin

3 febbraio - 18 marzo 2021

Together We Stand! (group show)

Alessandro Biggio, Lucio Pozzi, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

30 novembre 2020 - 16 gennaio 2021

Brian Eno | David Tremlett

dal 5.09.2020 al 21.11.2020

Assembramenti – mostra collettiva

Matthew Attard, Nanni Balestrini, Ivan Barlafante, Lawrence Carroll, Vincenzo Casali, Marcela Cernadas, Luca Clabot, Pierpaolo Curti, Federico De Leonardis, Leon Ferrari, Giorgia Fincato, Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Riccardo Guarneri, Michael Hoepfner, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Ryts Monet, Antoni Muntadas, Richard Nonas, Maurizio Pellegrin, Lucio Pozzi, Saverio Rampin, David Rickard, Antonio Rovaldi, Silvano Rubino, Aldo Runfola, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

14 giugno - 01 agosto 2020

Il Corpo del Vuoto – online

Ivan Barlafante, Federico De Leonardis, Mauro Ghiglione, Andrea Santarlasci, Roman Opalka, David Rickard, Franco Vaccari

A cura di Federico De Leonardis

Gesti di Carta – online

Maurizio Pellegrin, Saverio Rampin, Nanni Balestrini, León Ferrari, Matthew Attard, Mariateresa Sartori, Giorgia Fincato, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi

Glass Context – online

Monica Bonvicini, Tony Cragg, Marya Kazoun, Maurizio Pellegrin, Antonio Riello, Bernardì Roig, Silvano Rubino

RE-INDEX / SPACE AND TIME DURING ISOLATION – online

Matthew Attard, Francesco Jodice, Ryts Monet, Antoni Muntadas, David Rickard, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori

Antonio Rovaldi, So Many Things in the Air!

8 febbraio - 28 marzo 2020

Dinamogrammi – mostra collettiva

Matthew Attard, Irma Blank, Leon Ferrari, Giorgia Fincato

A cura di Viana Conti

19 dicembre 2019 - 02 gennaio 2020

Maurizio Pellegrin, Alcuni Russi – Project Room

8 febbraio - 28 marzo 2020

Marcela Cernadas, Beyond Garden – Project Room

Novembre 2019

Soglie e Limiti – mostra collettiva

Benjamin Bergmann, David RIckard, Federico De Leonardis, Giorgia fincato, Mariateresa Sartori, Matthew Attard, Riccardo Guarneri

A cura di Elena Forin

21 settembre - 24 ottobre 2019

Matthew Attard, Equivocality – Project Room

2 marzo - 1 maggio 2019

MAURI | MUNTADAS

a cura di Laura Cherubini

8 maggio - 31 agosto 2019

Saverio Rampin, Pensai il colore, guardai il sole

a cura di Davide Ferri

23 marzo - 1 maggio 2019

Ryts Monet, La Caduta degli Dei

A cura di Agnes Kohlmeyer

26 gennaio - 16 marzo 2019

Due o Tre Dimensioni Infinite – mostra collettiva

Ruth Ann Fredenthal, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi, Saverio Rampin

A cura di Davide Ferri

2 Dicembre 2018 - 22 Gennaio 2019

Brian Eno, Ambient Paintings

22 settembre - 24 ottobre 2018

Aldo Runfola

A cura di Matteo Bergamini

09 giugno - 09 settembre 2018

Kateřina Šedá, As a UFO

A cura di Andrea Lerda

07 aprile - 02 giugno 2018

Pierpaolo Curti, Path 21

13 gennaio - 03 marzo 2018

Roman Opalka, anche OPALKA 1958 – 1965 / 1 – ∞

23 settembre - 18 dicembre 2017

Matteo Fato, Somersault

A cura di Alfredo Cramerotti

22 luglio 2017 - 09 settembre 2017

Hamish Fulton, Unlike a drawn line a walked line can never be erased

10 marzo - 15 luglio 2017

Martino Genchi, Bite into the ice shelf

1 marzo - 30 aprile 2017

Ivan Barlafante, L’orizzonte rovesciato

A cura di Laura Cherubini

9 dicembre 2016 - 28 febbraio 2017

Marcela Cernadas, Penelope – performance

A cura di Maria Chiara Klinger Mazzarino

8 ottobre 2016

Antonio Rovaldi e Michael Höpfner, Dear Michael, from Edgecombe to Qumalai

A cura di Davide Ferri

24 settembre - 30 novembre 2016

Alessandro Sambini, People at an exhibition

A cura di Denis Isaia

22 luglio - 17 settembre 2016

Silvano Tessarollo, Nulla nasce dal nulla

a cura di Andrea Lerda

2 giugno - 16 luglio 2016

Federico De Leonardis, Carcere d’invenzione VIII

13 Aprile - 28 Maggio 2016

Ruben Montini, Un altro te – performance

Performance di Ruben Montini

6 febbraio 2016

Riccardo Guarneri, Leggerissima e insieme forte

A cura di Fabio Belloni

13 febbraio - 2 aprile 2016

Antoni Muntadas, Da qui a là…

5 dicembre 2015 - 30 gennaio 2016

Nanni Balestrini, La Tempesta Perfetta

18 settembre - 07 novembre 2015

Francesco Jodice, Weird Tales / Strane Storie

A cura di Alfredo Cramerotti

6 maggio - 31 luglio 2015

Mauro Ghiglione, Complesse Sparizioni

A cura di Viana Conti

28 febbraio 2015 - 24 aprile 2015

Cristina Treppo, Piombo | Luca Clabot, 1914-2014 Cambia il corpo, malamente

A cura di Viana Conti

17 gennaio - 21 febbraio 2015

Claudio Costa, Nei Materiali dell’Umano

A cura di Flaminio Gualdon

18 Ottobre - 20 Dicembre 2014

IMmAGINE – mostra collettiva

Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Francesco Jodice, Andrea Morucchio

a cura di Martina Cavallarin

28 agosto - 20 settembre 2014

Gabriele Basilico, Cartoline d’Italia

A cura di Angela Madesani

6 giugno - 23 agosto 2014

Rashad Alakbarov e Matthew Attard, In between | Viewpoints

18 marzo – 20 maggio 2014

Sebastiano Mauri, The Other

A cura di Deborah Rossetto

18 gennaio - 14 marzo 2014

Aldo Runfola, Eventi

Dal 8.02.2014 al 23.04.2014

Mariateresa Sartori, You are the music while the music lasts

A cura di Raffaele Gavarro

22 settembre - 30 novembre 2013

Fabio Mauri, Picnic o Il Buon Soldato

22 settembre - 30 novembre 2013

Nanni Balestrini, Tristanoil

A cura di Martina Cavallarin

31 maggio - 31 agosto 2013

David Tremlett, Different Walls

A cura di Rachele Ferrario

31 maggio - 31 agosto 2013

David Rickard, All Vertical Lines Intersect

A cura di Elena Forin

31 maggio - 31 agosto 2013

Vito Acconci e Franco Vaccari, Intersection

A cura di Valerio Dehò

31 maggio - 7 settembre 2013

Roberto De Pol

A cura di Elena Forin

Dal 28.03.2013 al 21.05.2013

Sandro Mele, The American Brothers

A cura di Raffaele Gavarro

17 febbraio - 16 marzo 2013

Antoni Muntadas, Protocolli Veneziani

30 maggio - 31 agosto 2013

Francesco Bocchini, Magic

A cura di Valerio Dehò

Hamish Fulton | Richard Nonas

A cura di Angela Madesani

2 giugno - 1 settembre 2012

David Rickard, Displacements

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Andrea Frank, Systems

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Francesco Jodice

A cura di Angela Madesani

9 settembre - 30 novembre 2012

Personality – mostra collettiva

Lawrence Carrol, Tony Cragg, Roberto De Pol, Richard Nonas, Mariateresa Sartori, Reic Winarto

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Fabio Mauri, La Resa – installazione temporanea

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Silvano Tessarollo, Interni e…

A cura di Valerio Dehò

19 febbraio - 26 marzo 2011

Irma Blank e Silvie Defraoui, Writings

A cura di Viana Conti

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Nanni Balestrini, Bastacani

A cura di Marta Cavallarin

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Roman Opalka, Il tempo della pittura

A cura di Ludovico Pratesi

4 giugno - 29 ottobre 2011

Damien Hirst, Death in Venice

A cura di Valerio Dehò

12 aprile - 31 luglio 2010

Latitudini | Longitudini – mostra collettiva

Barry X Ball, Francesco Becchini, Lawrence Carroll, Silvio Giordano, Robert Glicorov, Sebastiano Mauri, Richard Nonas, David Rickars, Antonio Riello, Giovanni Rizzoli, Mariateresa Sartori

A cura di Martina Cavallerin

27 febbraio - 3 aprile 2010

Mauro Ghiglione e Franco Vaccari, Paso Doble

A cura di Viana Conti

12 dicembre 2009 - 20 febbraio 2010

Antoni Muntadas e Mariateresa Sartori, Movimenti e Situazioni

A cura di Marco Ferraris

3 ottobre - 05 dicembre 2009

Fabio Mauri, etc.

A cura di Martina Cavallarin

Dal 4.06.2009 al 20.09.2009

Richard Nonas

A cura di Laura Mattioli

14 febbraio - 7 aprile 2009

Cristina Treppo, The consequences of time

A cura di Martina Cavallarin

13 dicembre 2008 - 30 gennaio 2009

León Ferrari

A cura di Irma Arestizabal

11 settembre - 30 novembre 2008

David Rickard, Solid State

A cura di Martina Cavallarin

12 aprile - 10 maggio 2008

© Galleria Michela Rizzo 2025 | P.IVA 03512230271

  • English (Inglese)
  • Italiano

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website
Privacy Policy