• IT
  • /
  • EN
Galleria Michela Rizzo

Galleria Michela Rizzo

  • Home
  • Artisti
  • Mostre
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Future
  • In corso
  • Passate

  • 2025
  •  
  • 2024
  •  
  • 2023
  •  
  • 2022
  •  
  • 2021
  •  

  • 2020
  •  
  • 2019
  •  
  • 2018
  •  
  • 2017
  •  
  • 2016
  •  
  • 2015
  •  
  • 2014
  •  
  • 2013
  •  
  • 2012
  •  
  • 2011
  •  
  • 2010
  •  
  • 2009
  •  
  • 2008
  •  

  • Immagini
  •  
  • Comunicato Stampa
Bello Mondo – mostra collettiva

Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.
Bello Mondo, installation view (2022). Foto di Sergio Martucci.

 
 
 
 
9 luglio – 24 settembre 2022
Opening: 9 luglio, ore 19.00

La Galleria Michela Rizzo ha il piacere di presentare BELLO MONDO, una mostra collettiva che mette in dialogo opere di Ivan Barlafante, Ludovico Bomben, Marcela Cernadas e Federico de Leonardis.

In quest’ora della sera
da questo punto del mondo

Ringraziare desidero il divino
labirinto delle cause e degli effetti
per la diversità delle creature
che compongono questo universo singolare ringraziare desidero
per l’amore, che ti fa vedere gli altri
come li vede la divinità
per il pane e il sale
per il mistero della rosa
che prodiga colore e non lo vede
per l’arte dell’amicizia
per l’ultima giornata di Socrate
per il linguaggio, che può simulare la sapienza io ringraziare desidero
per il coraggio e la felicità degli altri

per la patria sentita nei gelsomini e per lo splendore del fuoco
che nessun umano può guardare senza uno stupore antico

e per il mare
che è il più vicino e il più dolce
fra tutti gli Dèi
ringraziare desidero
perché sono tornate le lucciole
e per noi
per quando siamo ardenti e leggeri
per quando siamo allegri e grati
per la bellezza delle parole
natura astratta di Dio
per la scrittura e la lettura
che ci fanno esplorare noi stessi e il mondo

per la quiete della casa
per i bambini che sono
nostre divinità domestiche
per l’anima, perché se scende dal suo gradino la terra muore
per il fatto di avere una sorella ringraziare desidero per tutti quelli
che sono piccoli, limpidi e liberi
per l’antica arte del teatro, quando ancora raduna i vivi e li nutre
per l’intelligenza d’amore
per il vino e il suo colore
per l’ozio con la sua attesa di niente
per la bellezza tanto antica e tanto nuova

io ringraziare desidero per le facce del mondo che sono varie e molte sono adorabili
per quando la notte
si dorme abbracciati
per quando siamo attenti e innamorati per l’attenzione
che è la preghiera spontanea dell’anima per tutte le biblioteche del mondo
per quello stare bene fra gli altri che leggono per i nostri maestri immensi
per chi nei secoli ha ragionato in noi

per il bene dell’amicizia
quando si dicono cose stupide e care
per tutti i baci d’amore
per l’amore che rende impavidi
per la contentezza, l’entusiasmo, l’ebbrezza per i morti nostri
che fanno della morte un luogo abitato.

Ringraziare desidero
perché su questa terra esiste la musica
per la mano destra e la mano sinistra
e il loro intimo accordo
per chi è indifferente alla notorietà
per i cani, per i gatti
esseri fraterni carichi di mistero
per i fiori
e la segreta vittoria che celebrano
per il silenzio e i suoi molti doni
per il silenzio che forse è la lezione più grande per il sole, nostro antenato.

Io ringraziare desidero
per Borges
per Whitman e Francesco d’Assisi
per Hopkins, per Herbert
perché scrissero già questa poesia,
per il fatto che questa poesia è inesauribile e non arriverà mai all’ultimo verso
e cambia secondo gli uomini.
Ringraziare desidero
per i minuti che precedono il sonno,
per gli intimi doni che non enumero
per il sonno e la morte
quei due tesori occulti.

E infine ringraziare desidero
per la gran potenza d’antico amor
per l’amor che move il sole e l’altre stelle. E muove tutto in noi.

—

Bello Mondo di Mariangela Gualtieri è pubblicata in Le giovani parole (Einaudi, 2015). Poesia ispirata da Altra poesia dei doni di Jorge Luis Borges (L’altro, lo stesso. Adelphi, 2002), da lui medesimo emerge il suggerimento a continuarla e riscriverla. Una vera poesia antologica in cui i versi dell’autrice si intrecciano a quelli di autori come Jorge Luis Borges, Walt Whitman, Francesco d’Assisi, Gerard Manley Hopkins ed Zbigniew Herbert.

BREVI BIOGRAFIE

Ivan Barlafante (Giulianova, 1967). La sua ricerca indaga il rapporto tra dimensione naturale e spirituale. Trasformando la materia come un alchimista, porta l’osservatore verso un percorso di indagine e conoscenza, per la scoperta dell’essenza delle cose e della natura. Tra le principali mostre ricordiamo: Andromeda e Cassiopea, nell’ambito di Praga Capitale Europea della Cultura; VIII^ Biennale d’Arte del Cairo (2001); mostra personale In me, galleria Oredaria, Roma (2004); Flags presso la Serra dei Giardini, Venezia, evento collaterale alla Biennale (2015); Limiti-Confini, Grande Museo del Duomo di Milano a cura di Sabino Maria Frassà (2017); La bellezza dell’inutile, Musei Civici di Bassano del Grappa a cura di Chiara Casarin (2018); Tutta l’arte è imitazione della natura, Museo Orto Botanico Roma, a cura di Manuela Evangelista (2018); mostra personale Tremendo: il bello è solo l’inizio, spazio Gaggenau, Milano, a cura di Sabino Maria Frassà con la courtesy della Galleria Michela Rizzo (2018), Sassi, Spazio Thetis, Venezia, in collaborazione con Galleria Michela Rizzo (2021).

Ludovico Bomben (Pordenone 1982). La sua ricerca si concentra nello studio dei rapporti tra materiale, linguaggio, forma e concetto. Tra proporzioni auree e rigore formale tenta una rilettura e ridefinizione dell’immagine sacra nel contemporaneo, mescolando antiche tradizioni a materiali industriali di nuova generazione. Espone in varie sedi private e istituzionali tra cui: Talent Prize, Roma (2009); TINA B The Prague Contemporary Art Festival, Praga, a cura di Monika Burian (2010); 54. Biennale d’arte di Venezia, Arsenale (2011); CORRISPONDENZE D’ARTE, Museo Revoltella, Trieste, a cura di Lorenzo Michelli (2011); Bilico, Dolomiti Contemporanee, Passo, a cura di Gianluca D’Incà Levis (2012); 99.ma Collettiva Giovani Artisti, Fondazione Bevilacqua La Masa, Piazza San Marco, Venezia (2015), Premio Fabbri, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, a cura di Carlo Sala (2013); Premio Cairo, Palazzo Reale, Milano (2017); BOMBEN/FILLIA RAGIONAMENTI SUL SACRO, Galleria Il Vicolo, Milano, a cura di Ambra Gaudenzi (2018).

Marcela Cernadas (Argentina, 1967). Nata il 31 dicembre 1967 nella città di Campana in Argentina, attualmente vive e lavora tra Spagna e Italia. Il suo lavoro che comprende fotografia, video, installazione, pittura, scultura, poesia e performance comporta la possibilità di confrontarsi con l’ineffabile in ogni occasione e presenta l’arte e la vita come una esistenza indivisible in continuo movimento. Le sue opere sono il frutto di un lavoro di cura e pazienza dove il gesto lento e misurato diventa pratica artistica, dove il tempo si dirada attraverso un’accezione metafisica. Tra le istituzioni più importanti nelle quali ha esposto si trovano il Centre Pompidou; il Museo Reina Sofía; il Matadero di Madrid; la Fondazione Joan Miró di Barcellona; il Frauenmuseum ( Museo delle Donne) di Bonn; il Galata Museo del Mare di Genova; il MACRO di Roma e la La Biennale di Venezia.

Federico De Leonardis (La Spezia, 1938). Le sue opere sono costruzioni spaziali che coinvolgono i materiali più disparati legati alla storia dei luoghi che le ospitano: nelle sue installazioni lavora sui resti di una memoria ancora viva, utilizzandoli come calchi di un passato indelebile. Le sue opere prediligono il vuoto, l’assenza nel senso letterale del termine: esistono per sottrazione. Distrugge anziché costruire, svuota anziché riempire, lasciando semplicemente alcune tracce, che scavano nel profondo di tutti noi memorie sepolte e finalmente riemerse. Principali mostre cui ha partecipato: Kunsthistorische (1979, Stuttgart); Arte e Architettura, Spazio Ansaldo (MI); Oggetti d’uso e d’incanto, Centro Domus (1991, MI); Libro d’Artista, Biblioteca Braidense (MI); La Casa di Alice (1993, PR); Allerart Bludenz (1998, Austria); Cantieri dell’Arte, ex Cantiere Binda (2004, MI); Polemos, Castello di Gavi (2006, AL); Fondazione Cini (2008, VE); Il Tempo e le opere, Museo della Grafica (2017, PI); Futuruins, Palazzo Fortuny (2018, VE); Biennale Le latitudini dell’Arte (2019, GE). Sue installazioni permanenti in collezioni private e spazi pubblici (Sesto S. Giovanni (MI), Milano, Peccioli (PI), Cecina (LI), Gibellina (TR).

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Disegno singolare – mostra collettiva a cura di Elio Grazioli | Galleria Frittelli Rizzo, Milano | 3.10 – 22.11.2025

Francesco Coccolo, Enzo e Barbara – FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, a cura di Alberto Villa | GMR, Venezia | 23.09- 25.10.2025

Gabriele Basilico – Shanghai | GMR, Venezia | 30.05-13.09.2025

Alessandro Sambini – Images at an Exhibition | GMR.2, Mestre | 12.06-18.07.2025

Matthew Attard – segni di rotta | GMR, Venezia | 22.03 – 24.05.2025

Riccardo Guarneri con Virgilio Guidi – Venezia, a cura di Stefano Cecchetto | GMR, Venezia | 18.01 – 12.03.2025

Giorgio Cassone – Quel singolo | GMR.2 Mestre | 24.01 – 28.02.2025

Ludovico Bomben – AERE Pratiche di avvicinamento | GMR.2 Mestre | 05.12.2024 – 24.01.2025

Cesare Pietroiusti – Tecnologie obsolete e processi di produzione semplici | GMR, Venezia | 5.10 – 30.11.2024 PROROGATA FINO AL 14.12

Lucio Pozzi – Overlaps | GMR.2 Mestre | 27.09 – 25.10.2024

Matthew Attard – tbaħħir navigando | Highlight Project Room, GMR, Venezia | 20.07 – 28.09.2024

Matthew Attard – I WILL FOLLOW THE SHIP | Padiglione Malta, Biennale Arte 2024 | 20.04 – 24.11.2024

David Rickard, Mariateresa Sartori – AETHER / ETERE la presenza dell’assente | GMR, Venice | 19.07 – 28.09.2024

Federico De Leonardis – Acqua | GMR.2, Mestre | 21.05 – 19.07.2024

Romano Lotto, a cura di Stefano Cecchetto | GMR.2 Mestre | 03.05 – 07.06.2024

Mauro Ghiglione – Post Scriptum | GMR.2 Mestre | 27.03 – 30.04.2024

Brian Eno – Gibigiane | GMR, Venice | 18.04 – 10.07.2024

Ruben Montin, Nazim Ünal Yılmaz – black with love, intact as a flower | GMR, Venezia | 17.02 – 6.04 2024

Luca Clabot – FATALITÀLIA | GMR Venezia | 16.01 – 10.02.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

Claudio Tesser – If I Could Only Remember My Name | GMR.2 Mestre | 14.12 – 26.01.2024

David Rickard – Throwing Dice in the Dark | GMR.2 Mestre | 20.10 – 24.11.2023

Antoni Muntadas, Francesco Jodice – Altrove/Elsewhere | GMR Venezia | 07.10.23 – 02.12.23 | a cura di Bartomeu Mari

Marcela Cernadas – Di natura fragile | GMR.2 Mestre | 13.09.23 – 20.10.23

Nanni Balestrini – Altre e infinite voci – a cura di Marco Scotini | GMR Venezia | 15.07.23 – 28.09.23

Moonbath Magic – Beatrice Alici | GMR.2 Mestre | 01.06.23 – 07.07.23

L’Era dei Giganti – Alessandro Sambini | GMR Venezia | 20.05.23 – 08.07.23

Ship of Fools – Matthew Attard | GMR.2 Mestre | 30.03 – 05.05

Saverio Rampin | GMR Venezia | 14.03 – 10.05

a cura di Stefano Cecchetto

Diario – Giorgia Fincato | GMR.2 Mestre

26 gennaio - 3 marzo 2023

Liquidi – Ryts Monet e Cesare Pietroiusti | GMR.2 Mestre

24 novembre 2022 - 15 gennaio 2023

Lucio Pozzi – Il Vento di Mercurio

A cura di Davide Ferri

01 ottobre - 17 dicembre 2022

Bello Mondo – mostra collettiva

Ivan Barlafante, Ludovico Bomben, Marcela Cernadas e Federico De Leonardis

9 luglio - 24 settembre 2022

(in)visible fields. space as energy – mostra collettiva

Hamish Fulton, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, David Rickard, Mariateresa Sartori e waiwai research and design agency (rappresentato da Wael Al Awar)

A cura di Elena Forin

20 aprile – 2 luglio 2022

Michael Höpfner, Unfinished Walks

19 febbraio - 9 aprile 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Giuseppe Abate, Here Comes the Rooster

4 dicembre 2021 - 2 febbraio 2022

Claudio Costa e Hermann Nitsch, Il Viaggio nell’Ancestrale

A cura di Stefano Castelli

5 settembre - 13 novembre 2021

Maurizio Pellegrin, The Red, The Black and The Other

A cura di Vittorio Urbani

Dal 2 giugno al 31 luglio 2021

Andrea Mastrovito, La Diseducazione al Reale

A cura di Alberto Fiz

6 aprile - 26 maggio 2021

Money Money Money – mostra collettiva

Nanni Balestrini, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Fabio Mauri, Antoni Muntadas, Cesare Pietroiusti, Lucio Pozzi, Aldo Runfola, Ryts Monet

A cura di Elena Forin

3 febbraio - 18 marzo 2021

Together We Stand! (group show)

Alessandro Biggio, Lucio Pozzi, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

30 novembre 2020 - 16 gennaio 2021

Brian Eno | David Tremlett

dal 5.09.2020 al 21.11.2020

Assembramenti – mostra collettiva

Matthew Attard, Nanni Balestrini, Ivan Barlafante, Lawrence Carroll, Vincenzo Casali, Marcela Cernadas, Luca Clabot, Pierpaolo Curti, Federico De Leonardis, Leon Ferrari, Giorgia Fincato, Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Riccardo Guarneri, Michael Hoepfner, Francesco Jodice, Andrea Mastrovito, Ryts Monet, Antoni Muntadas, Richard Nonas, Maurizio Pellegrin, Lucio Pozzi, Saverio Rampin, David Rickard, Antonio Rovaldi, Silvano Rubino, Aldo Runfola, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori, Silvano Tessarollo, Sophie Westerlind

14 giugno - 01 agosto 2020

Il Corpo del Vuoto – online

Ivan Barlafante, Federico De Leonardis, Mauro Ghiglione, Andrea Santarlasci, Roman Opalka, David Rickard, Franco Vaccari

A cura di Federico De Leonardis

Gesti di Carta – online

Maurizio Pellegrin, Saverio Rampin, Nanni Balestrini, León Ferrari, Matthew Attard, Mariateresa Sartori, Giorgia Fincato, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi

Glass Context – online

Monica Bonvicini, Tony Cragg, Marya Kazoun, Maurizio Pellegrin, Antonio Riello, Bernardì Roig, Silvano Rubino

RE-INDEX / SPACE AND TIME DURING ISOLATION – online

Matthew Attard, Francesco Jodice, Ryts Monet, Antoni Muntadas, David Rickard, Alessandro Sambini, Mariateresa Sartori

Antonio Rovaldi, So Many Things in the Air!

8 febbraio - 28 marzo 2020

Dinamogrammi – mostra collettiva

Matthew Attard, Irma Blank, Leon Ferrari, Giorgia Fincato

A cura di Viana Conti

19 dicembre 2019 - 02 gennaio 2020

Maurizio Pellegrin, Alcuni Russi – Project Room

8 febbraio - 28 marzo 2020

Marcela Cernadas, Beyond Garden – Project Room

Novembre 2019

Soglie e Limiti – mostra collettiva

Benjamin Bergmann, David RIckard, Federico De Leonardis, Giorgia fincato, Mariateresa Sartori, Matthew Attard, Riccardo Guarneri

A cura di Elena Forin

21 settembre - 24 ottobre 2019

Matthew Attard, Equivocality – Project Room

2 marzo - 1 maggio 2019

MAURI | MUNTADAS

a cura di Laura Cherubini

8 maggio - 31 agosto 2019

Saverio Rampin, Pensai il colore, guardai il sole

a cura di Davide Ferri

23 marzo - 1 maggio 2019

Ryts Monet, La Caduta degli Dei

A cura di Agnes Kohlmeyer

26 gennaio - 16 marzo 2019

Due o Tre Dimensioni Infinite – mostra collettiva

Ruth Ann Fredenthal, Riccardo Guarneri, Lucio Pozzi, Saverio Rampin

A cura di Davide Ferri

2 Dicembre 2018 - 22 Gennaio 2019

Brian Eno, Ambient Paintings

22 settembre - 24 ottobre 2018

Aldo Runfola

A cura di Matteo Bergamini

09 giugno - 09 settembre 2018

Kateřina Šedá, As a UFO

A cura di Andrea Lerda

07 aprile - 02 giugno 2018

Pierpaolo Curti, Path 21

13 gennaio - 03 marzo 2018

Roman Opalka, anche OPALKA 1958 – 1965 / 1 – ∞

23 settembre - 18 dicembre 2017

Matteo Fato, Somersault

A cura di Alfredo Cramerotti

22 luglio 2017 - 09 settembre 2017

Hamish Fulton, Unlike a drawn line a walked line can never be erased

10 marzo - 15 luglio 2017

Martino Genchi, Bite into the ice shelf

1 marzo - 30 aprile 2017

Ivan Barlafante, L’orizzonte rovesciato

A cura di Laura Cherubini

9 dicembre 2016 - 28 febbraio 2017

Marcela Cernadas, Penelope – performance

A cura di Maria Chiara Klinger Mazzarino

8 ottobre 2016

Antonio Rovaldi e Michael Höpfner, Dear Michael, from Edgecombe to Qumalai

A cura di Davide Ferri

24 settembre - 30 novembre 2016

Alessandro Sambini, People at an exhibition

A cura di Denis Isaia

22 luglio - 17 settembre 2016

Silvano Tessarollo, Nulla nasce dal nulla

a cura di Andrea Lerda

2 giugno - 16 luglio 2016

Federico De Leonardis, Carcere d’invenzione VIII

13 Aprile - 28 Maggio 2016

Ruben Montini, Un altro te – performance

Performance di Ruben Montini

6 febbraio 2016

Riccardo Guarneri, Leggerissima e insieme forte

A cura di Fabio Belloni

13 febbraio - 2 aprile 2016

Antoni Muntadas, Da qui a là…

5 dicembre 2015 - 30 gennaio 2016

Nanni Balestrini, La Tempesta Perfetta

18 settembre - 07 novembre 2015

Francesco Jodice, Weird Tales / Strane Storie

A cura di Alfredo Cramerotti

6 maggio - 31 luglio 2015

Mauro Ghiglione, Complesse Sparizioni

A cura di Viana Conti

28 febbraio 2015 - 24 aprile 2015

Cristina Treppo, Piombo | Luca Clabot, 1914-2014 Cambia il corpo, malamente

A cura di Viana Conti

17 gennaio - 21 febbraio 2015

Claudio Costa, Nei Materiali dell’Umano

A cura di Flaminio Gualdon

18 Ottobre - 20 Dicembre 2014

IMmAGINE – mostra collettiva

Hamish Fulton, Mauro Ghiglione, Francesco Jodice, Andrea Morucchio

a cura di Martina Cavallarin

28 agosto - 20 settembre 2014

Gabriele Basilico, Cartoline d’Italia

A cura di Angela Madesani

6 giugno - 23 agosto 2014

Rashad Alakbarov e Matthew Attard, In between | Viewpoints

18 marzo – 20 maggio 2014

Sebastiano Mauri, The Other

A cura di Deborah Rossetto

18 gennaio - 14 marzo 2014

Aldo Runfola, Eventi

Dal 8.02.2014 al 23.04.2014

Mariateresa Sartori, You are the music while the music lasts

A cura di Raffaele Gavarro

22 settembre - 30 novembre 2013

Fabio Mauri, Picnic o Il Buon Soldato

22 settembre - 30 novembre 2013

Nanni Balestrini, Tristanoil

A cura di Martina Cavallarin

31 maggio - 31 agosto 2013

David Tremlett, Different Walls

A cura di Rachele Ferrario

31 maggio - 31 agosto 2013

David Rickard, All Vertical Lines Intersect

A cura di Elena Forin

31 maggio - 31 agosto 2013

Vito Acconci e Franco Vaccari, Intersection

A cura di Valerio Dehò

31 maggio - 7 settembre 2013

Roberto De Pol

A cura di Elena Forin

Dal 28.03.2013 al 21.05.2013

Sandro Mele, The American Brothers

A cura di Raffaele Gavarro

17 febbraio - 16 marzo 2013

Antoni Muntadas, Protocolli Veneziani

30 maggio - 31 agosto 2013

Francesco Bocchini, Magic

A cura di Valerio Dehò

Hamish Fulton | Richard Nonas

A cura di Angela Madesani

2 giugno - 1 settembre 2012

David Rickard, Displacements

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Andrea Frank, Systems

A cura di Martina Cavallarin

21 gennaio - 17 marzo 2012

Francesco Jodice

A cura di Angela Madesani

9 settembre - 30 novembre 2012

Personality – mostra collettiva

Lawrence Carrol, Tony Cragg, Roberto De Pol, Richard Nonas, Mariateresa Sartori, Reic Winarto

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Fabio Mauri, La Resa – installazione temporanea

A cura di Martina Cavallarin

31 ottobre 2011 - 14 gennaio 2012

Silvano Tessarollo, Interni e…

A cura di Valerio Dehò

19 febbraio - 26 marzo 2011

Irma Blank e Silvie Defraoui, Writings

A cura di Viana Conti

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Nanni Balestrini, Bastacani

A cura di Marta Cavallarin

8 gennaio - 12 febbraio 2011

Roman Opalka, Il tempo della pittura

A cura di Ludovico Pratesi

4 giugno - 29 ottobre 2011

Damien Hirst, Death in Venice

A cura di Valerio Dehò

12 aprile - 31 luglio 2010

Latitudini | Longitudini – mostra collettiva

Barry X Ball, Francesco Becchini, Lawrence Carroll, Silvio Giordano, Robert Glicorov, Sebastiano Mauri, Richard Nonas, David Rickars, Antonio Riello, Giovanni Rizzoli, Mariateresa Sartori

A cura di Martina Cavallerin

27 febbraio - 3 aprile 2010

Mauro Ghiglione e Franco Vaccari, Paso Doble

A cura di Viana Conti

12 dicembre 2009 - 20 febbraio 2010

Antoni Muntadas e Mariateresa Sartori, Movimenti e Situazioni

A cura di Marco Ferraris

3 ottobre - 05 dicembre 2009

Fabio Mauri, etc.

A cura di Martina Cavallarin

Dal 4.06.2009 al 20.09.2009

Richard Nonas

A cura di Laura Mattioli

14 febbraio - 7 aprile 2009

Cristina Treppo, The consequences of time

A cura di Martina Cavallarin

13 dicembre 2008 - 30 gennaio 2009

León Ferrari

A cura di Irma Arestizabal

11 settembre - 30 novembre 2008

David Rickard, Solid State

A cura di Martina Cavallarin

12 aprile - 10 maggio 2008

© Galleria Michela Rizzo 2025 | P.IVA 03512230271

  • English (Inglese)
  • Italiano

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website
Privacy Policy