FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI Round Table Talk | Galleria Michela Rizzo, Venezia | 22 Ottobre 2025

il

All’interno della mostra FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI, curata da Alberto Villa insieme agli artisti Enzo e Barbara e Francesco Coccolo, la Galleria Michela Rizzo propone mercoledì 22 ottobre una tavola rotonda dedicata all’acqua e alle sfide che essa pone al territorio veneziano e oltre.

L’incontro si concentra sull’acqua come risorsa fragile e bene comune, sulle criticità dell’ambiente lagunare e sulle possibilità di innovazione e resilienza che ne derivano. L’opera Depuratore 2, presentata in mostra, diventa uno strumento attivatore di confronto e partecipazione tra discipline e comunità.

Tra gli ospiti: Paolo Criscione (DESAM), Microclima – Cinema Galleggiante, Barena Bianca, Emi Bio Lab, Ocean Space, Bogiaisso, Tocia e Chiara Pavan. Moderano Prof. Alessio Rovere ed IFE Collective.

Oltre il confine. Le immagini di Mimmo e Francesco Jodice | MAXXI, Roma | 16 Ottobre 2025

il

Per la prima volta, Mimmo e Francesco Jodice si incontrano in un dialogo aperto tra pensiero artistico e vita quotidiana, universo familiare e dimensione creativa.

Il documentario Oltre il confine. Le immagini di Mimmo e Francesco Jodice, scritto e diretto da Matteo Parisini e prodotto da Ladoc e Jump Cut con il sostegno di enti nazionali e regionali, sarà presentato in anteprima mondiale il 16 ottobre al MAXXI, nella sezione Freestyle Arts della ventesima Festa del Cinema di Roma.

Attraverso parole, opere e materiali d’archivio, il film racconta l’incontro tra due visioni della fotografia: da un lato Mimmo, con la sua visione metafisica e sperimentale; dall’altro Francesco, con un approccio rivolto all’ambiente urbano, culture antropologiche e grandi metropoli globali.

Francesco Jodice | WEST | Istituto Italiano di Cultura di San Francisco | 25 Settembre – 30 Novembre, 2025

il

All’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco presso INNOVIT (Italian Innovation and Culture Hub) si terrà la mostra fotografica WEST di Francesco Jodice, in programma dal 25 settembre al 30 novembre 2025. La mostra presenta 18 fotografie esposte per la prima volta negli Stati Uniti.

Il progetto invita a riflettere sull’ascesa e la caduta dell’ultimo grande impero occidentale, dal periodo della corsa all’oro del 1848 fino al fallimento di Lehman Brothers nel 2008. Attraverso viaggi negli stati uniti e nelle aree contigue del Messico, Jodice esplora territori e rovine archeologiche, rileggendo la storia attraverso miti, utopie, miraggi e fallimenti.

Le fotografie fondono passato, presente e futuro, evocando economia, territorio, politica e cultura del “secolo americano” come sineddoche dell’Occidente, proponendo una storia alternativa del potere e della cultura globale. WEST è realizzato grazie al supporto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura italiano ed è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, promosso dal Consolato Generale d’Italia a San Francisco, dal MUNAF – Museo Nazionale di Fotografia di Cinisello Balsamo e da INNOVIT.

Andrea Mastrovito | Sette Stanze | Palazzo Ducale, Sassuolo | 19 Settembre – 31 Dicembre 2025

il

Andrea Mastrovito presenta Sette Stanze, la sua mostra personale al Palazzo Ducale di Sassuolo, inaugurata il 19 settembre 2025 in concomitanza con Festival Filosofia 2025. Curata da Francesca Disconzi e promossa da Marca Corona insieme a Gallerie Estensi, l’esposizione raccoglie opere storiche e creazioni inedite, tra cui MCm – Minimo Comune multiplo, l’Enciclopedia dei fiori da giardino e nuovi lavori ispirati al cielo e all’acqua.

Le opere trasformano lo spazio del Palazzo Ducale, dialogando con i monocromi della Collezione Panza e reinterpretando tecniche tradizionali come disegno, collage, intarsio e video animazione. Mastrovito crea ambienti immersivi dove carta, volumi e geometrie si combinano in cieli, mari e piante, offrendo un’esperienza visiva e poetica che esplora la relazione tra natura, memoria e immaginazione.

Mariateresa Sartori | I Patetici | Centro de Cultura Digital, Città del Messico | 4 – 22 Settembre, 2025

il

Mariateresa Sartori partecipa alla sedicesima edizione di Cyfest – International Media Art Festival con il video I Patetici (2018), presentato nella mostra Archive of Feelings. A Journey, ospitata al Centro de Cultura Digital di Città del Messico dal 4 al 22 settembre 2025.

Curata da Anna Frants, Elena Gubanova, Alexandra Dementieva, Sergei Komarov, Lidiia Griaznova e Viktoria Ilyushkina, l’esposizione esplora le connessioni tra memoria, emozione e tecnologia, riunendo artisti internazionali della media art contemporanea.

In I Patetici, figure che si muovono come burattini passano dalla gioia alla disperazione, dalla paura alla serenità, dall’aggressività alla desolazione, senza motivi apparenti se non quelli interiori resi manifesti dalla musica. Spinti da impulsi inconsci che determinano dinamiche, azioni e destini, i personaggi ripetono cicli senza inizio né fine.

Andrea Mastrovito | La Diseducazione al Reale | Arena Spazio Culturale | 19 Settembre, 21 Settembre 2025

il

A Modena presso Arena Spazio Culturale inaugura in collaborazione con Galleria Michela Rizzo la mostra “la diseducazione al reale”, ad opera dell’artista Andrea Mastrovito e della curatrice Marcella Manni. Propongono una mostra che invita gli spettatori a disimparare tramite una funzione diseducativa dell’arte.

Un’occasione per confrontarsi con i limiti e le possibilità della conoscenza, dove l’esperienza della scuola diventa laboratorio creativo e spazio di libertà interpretativa. Andrea Mastrovito parteciperà alla conversazione “Crescere Consapevoli” sabato 20 settembre alle ore 11.00 presso Arena Spazio Culturale, per approfondire i temi della mostra e del suo approccio alla formazione e alla creatività.

Sean Miller | Piano Aktivitys as a Disciplind Destruktshun (a piano work’t) | Galleria Michela Rizzo | 18 Luglio 2025

il

Alla nostra sede in Giudecca si svolge la proiezione di Piano Aktivitys as a Disciplind Destruktshun (a piano work’t), film realizzato da Sean Miller, Wes Kline e Chad Serhal a partire dalla partitura omonima composta nel 2022 da Philip Corner. L’opera introdotta da Sean Miller e Patrizio Peterlini invita il pubblico a ripensare l’eredità Fluxus, mettendo in dialogo azione, documento e memoria.
Il film rilegge in chiave contemporanea il celebre Piano Activities (1961), alternando performance, momenti musicali e conversazioni tra artisti. Si configura come un’opera corale che trasforma la distruzione dello strumento in atto creativo, rinnovando lo spirito Fluxus attraverso pratiche interdisciplinari e intergenerazionali.

Andrea Mastrovito | Lamb on Tower of Jesus Christ | Casa de la Almoina | 10 Aprile – 9 Giugno, 2025

il

Andrea Mastrovito è stato selezionato come vincitore del concorso indetto dalla Junta Constructora de la Sagrada Família per realizzare una nuova scultura dell’Agnello di Dio, destinata a essere collocata al centro della croce sulla torre di Gesù Cristo, il punto più alto della celebre basilica di Antoni Gaudí. Insieme ad altri quattro artisti europei – Edoardo Tresoldi, David Oliveira, Gonzalo Borondo e Jordi Alcaraz – Mastrovito è stato invitato a interpretare uno dei simboli più iconici del progetto originale di Gaudí.

La sua proposta, lodata per la trasparenza luminosa e la tensione espansiva della forma, coniuga spiritualità e linguaggio contemporaneo. L’opera sarà visibile dall’esterno e segnerà uno dei momenti più significativi nella fase conclusiva dei lavori della Sagrada Família. Il riconoscimento conferma il ruolo di Mastrovito nella scena dell’arte contemporanea e apre una nuova riflessione sul rinnovamento dell’arte sacra nel XXI secolo.

Francesco Jodice | Fantastica | Quadriennale d’arte di Roma | ottobre 2025 – gennaio 2026

il

Francesco Jodice parteciperà alla 18ª edizione della Quadriennale d’arte di Roma, Fantastica, in programma al Palazzo delle Esposizioni da ottobre 2025 a gennaio 2026. L’artista è stato selezionato dalla curatrice Emanuela Mazzonis di Pralafera tra i 54 protagonisti della scena italiana contemporanea, e presenterà il suo film Rivoluzioni.

Con 187 opere, molte delle quali site-specific, Fantastica racconta l’evoluzione dell’arte italiana degli ultimi 25 anni, restituendone la capacità visionaria e trasformativa. La mostra è anche un tributo alla memoria di Luca Beatrice, figura centrale nella cultura visiva italiana, la cui eredità ha ispirato il progetto curatoriale.

Giuseppe Abate | Una Boccata d’Arte | Fondazione Elpis | 28 Giugno – 28 Settembre, 2025

il

La sesta edizione di Una Boccata d’Arte porta 20 artisti in 20 borghi italiani, attivando spazi dimenticati e memorie locali attraverso opere site-specific. Dal 28 giugno al 28 settembre 2025, il progetto – ideato da Fondazione Elpis – invita gli artisti a vivere e lavorare in centri con meno di 5.000 abitanti, creando interventi che riflettono su paesaggio, tradizione e comunità con i linguaggi dell’arte contemporanea.

Tra gli interventi, Giuseppe Abate ad Altidona (Marche) dà vita a una processione collettiva ispirata a una vecchia fotografia che ritrae un galletto, scultura un tempo collocata all’ingresso del borgo e oggi scomparsa. L’opera riattiva una memoria condivisa trasformandola in rito. Altri progetti esplorano temi ambientali, identità rurale e saperi vernacolari, offrendo nuove visioni sui luoghi meno noti del Paese e sulle storie che custodiscono.