Pordenone, 1982
9 luglio – 24 settembre 2022
Opening: 9 luglio, ore 19.00
La Galleria Michela Rizzo ha il piacere di presentare BELLO MONDO, una mostra collettiva che mette in dialogo opere di Ivan Barlafante, Ludovico Bomben, Marcela Cernadas e Federico de Leonardis.
In quest’ora della sera
da questo punto del mondo
Ringraziare desidero il divino
labirinto delle cause e degli effetti
per la diversità delle creature
che compongono questo universo singolare ringraziare desidero
per l’amore, che ti fa vedere gli altri
come li vede la divinità
per il pane e il sale
per il mistero della rosa
che prodiga colore e non lo vede
per l’arte dell’amicizia
per l’ultima giornata di Socrate
per il linguaggio, che può simulare la sapienza io ringraziare desidero
per il coraggio e la felicità degli altri
per la patria sentita nei gelsomini e per lo splendore del fuoco
che nessun umano può guardare senza uno stupore antico
e per il mare
che è il più vicino e il più dolce
fra tutti gli Dèi
ringraziare desidero
perché sono tornate le lucciole
e per noi
per quando siamo ardenti e leggeri
per quando siamo allegri e grati
per la bellezza delle parole
natura astratta di Dio
per la scrittura e la lettura
che ci fanno esplorare noi stessi e il mondo
per la quiete della casa
per i bambini che sono
nostre divinità domestiche
per l’anima, perché se scende dal suo gradino la terra muore
per il fatto di avere una sorella ringraziare desidero per tutti quelli
che sono piccoli, limpidi e liberi
per l’antica arte del teatro, quando ancora raduna i vivi e li nutre
per l’intelligenza d’amore
per il vino e il suo colore
per l’ozio con la sua attesa di niente
per la bellezza tanto antica e tanto nuova
io ringraziare desidero per le facce del mondo che sono varie e molte sono adorabili
per quando la notte
si dorme abbracciati
per quando siamo attenti e innamorati per l’attenzione
che è la preghiera spontanea dell’anima per tutte le biblioteche del mondo
per quello stare bene fra gli altri che leggono per i nostri maestri immensi
per chi nei secoli ha ragionato in noi
per il bene dell’amicizia
quando si dicono cose stupide e care
per tutti i baci d’amore
per l’amore che rende impavidi
per la contentezza, l’entusiasmo, l’ebbrezza per i morti nostri
che fanno della morte un luogo abitato.
Ringraziare desidero
perché su questa terra esiste la musica
per la mano destra e la mano sinistra
e il loro intimo accordo
per chi è indifferente alla notorietà
per i cani, per i gatti
esseri fraterni carichi di mistero
per i fiori
e la segreta vittoria che celebrano
per il silenzio e i suoi molti doni
per il silenzio che forse è la lezione più grande per il sole, nostro antenato.
Io ringraziare desidero
per Borges
per Whitman e Francesco d’Assisi
per Hopkins, per Herbert
perché scrissero già questa poesia,
per il fatto che questa poesia è inesauribile e non arriverà mai all’ultimo verso
e cambia secondo gli uomini.
Ringraziare desidero
per i minuti che precedono il sonno,
per gli intimi doni che non enumero
per il sonno e la morte
quei due tesori occulti.
E infine ringraziare desidero
per la gran potenza d’antico amor
per l’amor che move il sole e l’altre stelle. E muove tutto in noi.
—
Bello Mondo di Mariangela Gualtieri è pubblicata in Le giovani parole (Einaudi, 2015). Poesia ispirata da Altra poesia dei doni di Jorge Luis Borges (L’altro, lo stesso. Adelphi, 2002), da lui medesimo emerge il suggerimento a continuarla e riscriverla. Una vera poesia antologica in cui i versi dell’autrice si intrecciano a quelli di autori come Jorge Luis Borges, Walt Whitman, Francesco d’Assisi, Gerard Manley Hopkins ed Zbigniew Herbert.
BREVI BIOGRAFIE
Ivan Barlafante (Giulianova, 1967). La sua ricerca indaga il rapporto tra dimensione naturale e spirituale. Trasformando la materia come un alchimista, porta l’osservatore verso un percorso di indagine e conoscenza, per la scoperta dell’essenza delle cose e della natura. Tra le principali mostre ricordiamo: Andromeda e Cassiopea, nell’ambito di Praga Capitale Europea della Cultura; VIII^ Biennale d’Arte del Cairo (2001); mostra personale In me, galleria Oredaria, Roma (2004); Flags presso la Serra dei Giardini, Venezia, evento collaterale alla Biennale (2015); Limiti-Confini, Grande Museo del Duomo di Milano a cura di Sabino Maria Frassà (2017); La bellezza dell’inutile, Musei Civici di Bassano del Grappa a cura di Chiara Casarin (2018); Tutta l’arte è imitazione della natura, Museo Orto Botanico Roma, a cura di Manuela Evangelista (2018); mostra personale Tremendo: il bello è solo l’inizio, spazio Gaggenau, Milano, a cura di Sabino Maria Frassà con la courtesy della Galleria Michela Rizzo (2018), Sassi, Spazio Thetis, Venezia, in collaborazione con Galleria Michela Rizzo (2021).
Ludovico Bomben (Pordenone 1982). La sua ricerca si concentra nello studio dei rapporti tra materiale, linguaggio, forma e concetto. Tra proporzioni auree e rigore formale tenta una rilettura e ridefinizione dell’immagine sacra nel contemporaneo, mescolando antiche tradizioni a materiali industriali di nuova generazione. Espone in varie sedi private e istituzionali tra cui: Talent Prize, Roma (2009); TINA B The Prague Contemporary Art Festival, Praga, a cura di Monika Burian (2010); 54. Biennale d’arte di Venezia, Arsenale (2011); CORRISPONDENZE D’ARTE, Museo Revoltella, Trieste, a cura di Lorenzo Michelli (2011); Bilico, Dolomiti Contemporanee, Passo, a cura di Gianluca D’Incà Levis (2012); 99.ma Collettiva Giovani Artisti, Fondazione Bevilacqua La Masa, Piazza San Marco, Venezia (2015), Premio Fabbri, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, a cura di Carlo Sala (2013); Premio Cairo, Palazzo Reale, Milano (2017); BOMBEN/FILLIA RAGIONAMENTI SUL SACRO, Galleria Il Vicolo, Milano, a cura di Ambra Gaudenzi (2018).
Marcela Cernadas (Argentina, 1967). Nata il 31 dicembre 1967 nella città di Campana in Argentina, attualmente vive e lavora tra Spagna e Italia. Il suo lavoro che comprende fotografia, video, installazione, pittura, scultura, poesia e performance comporta la possibilità di confrontarsi con l’ineffabile in ogni occasione e presenta l’arte e la vita come una esistenza indivisible in continuo movimento. Le sue opere sono il frutto di un lavoro di cura e pazienza dove il gesto lento e misurato diventa pratica artistica, dove il tempo si dirada attraverso un’accezione metafisica. Tra le istituzioni più importanti nelle quali ha esposto si trovano il Centre Pompidou; il Museo Reina Sofía; il Matadero di Madrid; la Fondazione Joan Miró di Barcellona; il Frauenmuseum ( Museo delle Donne) di Bonn; il Galata Museo del Mare di Genova; il MACRO di Roma e la La Biennale di Venezia.
Federico De Leonardis (La Spezia, 1938). Le sue opere sono costruzioni spaziali che coinvolgono i materiali più disparati legati alla storia dei luoghi che le ospitano: nelle sue installazioni lavora sui resti di una memoria ancora viva, utilizzandoli come calchi di un passato indelebile. Le sue opere prediligono il vuoto, l’assenza nel senso letterale del termine: esistono per sottrazione. Distrugge anziché costruire, svuota anziché riempire, lasciando semplicemente alcune tracce, che scavano nel profondo di tutti noi memorie sepolte e finalmente riemerse. Principali mostre cui ha partecipato: Kunsthistorische (1979, Stuttgart); Arte e Architettura, Spazio Ansaldo (MI); Oggetti d’uso e d’incanto, Centro Domus (1991, MI); Libro d’Artista, Biblioteca Braidense (MI); La Casa di Alice (1993, PR); Allerart Bludenz (1998, Austria); Cantieri dell’Arte, ex Cantiere Binda (2004, MI); Polemos, Castello di Gavi (2006, AL); Fondazione Cini (2008, VE); Il Tempo e le opere, Museo della Grafica (2017, PI); Futuruins, Palazzo Fortuny (2018, VE); Biennale Le latitudini dell’Arte (2019, GE). Sue installazioni permanenti in collezioni private e spazi pubblici (Sesto S. Giovanni (MI), Milano, Peccioli (PI), Cecina (LI), Gibellina (TR).
Ludovico Bomben nasce a Pordenone nel 1982. Consegue il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia dopo aver frequentato il quadriennio di Decorazione.
La sua ricerca prende avvio con le installazioni ambientali luminose che mirano a destrutturare ambienti e luoghi quotidiani, scardinando le percezioni di chi abitualmente li frequenta. Negli ultimi anni di lavoro sposta l’attenzione dall’ambiente all’oggetto, concentrandosi nello studio dei rapporti tra materiale, linguaggio, forma e concetto. Quest’analisi lo conduce all’utilizzo di alcuni simboli appartenenti all’ambito del sacro che diventa nuovo territorio d’indagine. Tra proporzioni auree e rigore formale tenta una rilettura e ridefinizione dell’immagine sacra nel contemporaneo, mescolando antiche tradizioni a materiali industriali di nuova generazione.
Espone in varie sedi private e istituzionali tra cui la 54. Biennale d’arte di Venezia, il Talent Prize, Dolomiti Contemporanee, Fondazione Bevilacqua La Masa, il Tina B Festival di Praga, il Premio Fabbri, Villa Manin, CAREOF - Via Farini, il Museo Revoltella, Premio Cairo a Palazzo Reale a Milano, Premio Cramum.
Parallelamente approfondisce il campo della progettazione, del design e della grafica lavorando per varie aziende del territorio pordenonese.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website
Privacy Policy